Il metabolismo in inverno va in letargo?

Si sente spesso dire che d’inverno il metabolismo rallenta ed è normale prendere qualche chilo. Ma è davvero così?

In realtà, quando la temperatura ambientale scende sotto i 15° C il metabolismo basale – ossia la velocità con cui il nostro corpo utilizza le calorie per soddisfare i bisogni vitali e mantenere la temperatura corporea intorno ai 37° C – aumenta.

In inverno, quindi, il nostro corpo ha bisogno di più calorie per riuscire a mantenere stabile la  temperatura corporea e per questo il nostro appetito aumenta. Ma queste calorie servono appunto per creare calore!

Il vero problema non è  il metabolismo, ma alcuni fattori che caratterizzano le nostre vite al giorno d’oggi:

– siamo poco esposti al freddo perché le nostre case e i nostri uffici sono sempre riscaldati (spesso eccessivamente)

– ingeriamo troppe calorie

– conduciamo una vita sedentaria

Inoltre, d’inverno il nostro cervello produce meno serotonina e questo ci fa sentire poco energici e di cattivo umore e ci spinge verso i carboidrati e il cioccolato.

Ecco, quindi, a cosa è dovuto l’accumulo di peso in eccesso durante il periodo invernale.

Si dice che è più facile mantenere la linea d’estate perché a causa del caldo tendiamo a mangiare meno e passiamo più tempo all’aria aperta passeggiando, facendo attività fisica e bruciando così più calorie.

Prova a pensare a una giornata di relax estiva. Probabilmente ti verrà in mente una giornata passata al mare che prevederà almeno un minimo di attività fisica: il tragitto per arrivare in spiaggia, le camminate sulla sabbia, il tuffo in mare e, per i più coraggiosi, anche la partita a racchettoni e la nuotata a largo.

Adesso, invece, prova a pensare a una giornata di relax invernale.
È molto più probabile che ti venga in mente un’attività da svolgere in un luogo chiuso al riparo dal freddo. Un’immagine tipica è sicuramente quella di una persona rannicchiata sul divano sotto un plaid a guardare un film, magari con in mano una bella tazza di cioccolata calda.

Come vedi in questo caso non è previsto alcun tipo di attività fisica: totale sedentarietà e apporto di grassi!

Riassumendo, ciò che ci fa aumentare di peso in inverno non è il metabolismo lento ma tutti quei comportamenti che tendiamo ad assumere durante questa stagione:

Pigrizia e sedentarietà. Il freddo e il mal tempo ci rendono più pigri e meno propensi a fare attività all’aperto.

Dieta calorica. La poca luce e il cattivo tempo influiscono anche sulla sfera psicologica: ci sentiamo più malinconici e meno motivati e questo ci porta a sviluppare una fame nervosa.

Gli eccessi delle festività. Nel periodo invernale ricade la maggior parte delle festività come Natale e Capodanno, dove tra cenoni vari e panettoni assumiamo molte calorie in eccesso.

La soluzione? Dobbiamo agire sull’attività fisica, sulla nostra alimentazione e sul nostro umore.

Ecco alcune cose che ti consigliamo di fare: 

Pratica un’attività fisica quotidiana. Non è obbligatorio fare sport pesanti, è sufficiente anche una camminata a passo spedito di almeno 30 minuti.

Dormi almeno 8 ore a notte. Quando il nostro corpo è stanco il metabolismo rallenta.

Cura l’alimentazione ma non seguire MAI diete drastiche e restrittive. Queste diete non fanno altro che rallentare il metabolismo e non sono sostenibili a lungo. Inoltre, al primo sgarro si rischia di recuperare tutti i chili presi con gli interessi proprio a causa del rallentamento del metabolismo. In condizioni di digiuno il metabolismo rallenta anche del 20%

Evita di tenere il riscaldamento troppo alto. Le temperature basse, infatti, aiutano a bruciare più calorie che servono al nostro corpo per mantenere una temperatura costante.

Regalati qualche coccola in più per migliorare il tuo umore. Ad esempio, potresti provare i nostri massaggi che ti aiuteranno non solo a rilassarti ma anche a riattivare la circolazione.

 

VIDEO: METABOLISMO E AUMENTO DI PESO

Per saperne di più, guarda il nostro VIDEO in cui ti spieghiamo come, grazie ai nostri protocolli, è possibile intervenire sul metabolismo in modo da favorire una perdita di peso graduale e duratura nel tempo senza danneggiare la salute.